Costruzioni abusive, quale la responsabilità del nudo proprietario?

Sono il nudo proprietario di un appezzamento di terreno e mi sono visto recapitare, in tale mia qualità, la determinazione dirigenziale comunale, con la quale mi è stato ingiunto il pagamento della sanzione pecuniaria di Euro 20.000 a causa dell’inottemperanza all’ordine di demolizione di alcune opere abusive realizzate sul predetto terreno dall’usufruttuario. È legittima la Leggi tutto …

Share

Natura giuridica ed effetti del provvedimento che ingiunge la demolizione degli immobili abusivi

Osserva in sentenza il Consiglio di Stato come l’art. 32, comma 27, D.L. 30 settembre 2003, n. 269 (‘Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici’) escluda la possibilità di ottenere la sanatoria edilizia quando ricorrono i due requisiti della: 1) sussistenza di un vincolo di inedificabilità, anche relativa, Leggi tutto …

Share

La recinzione di un terreno agricolo è sempre legittima?

Sono proprietario di un terreno piuttosto esteso che ho provveduto a corredare di una recinzione realizzata da pali di legno e rete metallica diretta a proteggere il mio compendio agricolo dall’ingresso di terzi non autorizzati. Preciso che per la realizzazione della stessa non sono state usate strutture in muratura e che detto mio terreno ricade Leggi tutto …

Share

Abusi edilizi risalenti nel tempo e validità dell’ordinanza di demolizione

Ho ricevuto in questi giorni dal Comune di mia residenza l’ingiunzione a demolire una costruzione di mia proprietà perché realizzata in assenza di titolo edilizio. Preciso di aver ereditato tale immobile in seguito al decesso di mia madre la quale lo aveva costruito nel 1982 e nel dicembre del 1986 era stata condannata in sede Leggi tutto …

Share

Pianificazione del territorio, i divieti e le limitazioni all’istallazione di industrie insalubri

L’allevamento avicolo, secondo il Consiglio di Stato, è qualificabile quale industria insalubre di prima classe, ai sensi dell’art. 216 R.D. n. 1265 del 1943 (v. anche D. M. 5 settembre 1994, n. 1, lett. c; DD.MM. 12 febbraio 1971 e 23 dicembre 1976), e ciò indipendentemente dalla sua natura tradizionale o intensiva. Devi eseguire l'accesso Leggi tutto …

Share

Condono edilizio, gli obblighi a carico del richiedente

Secondo il Consiglio di Stato spetta al richiedente il condono edilizio il compito di procurarsi gli atti positivi delle Amministrazioni preposte alla tutela dei vincoli (L. n. 47/1985). Nel sistema della normativa sul condono, invero, il Legislatore ha tenuto conto del fatto che unicamente l’interessato può rappresentare alla Autorità preposta alla tutela dei vincoli le Leggi tutto …

Share

Sulla natura giuridica del vincolo storico-artistico

Osserva in sentenza il Consiglio di Stato come il vincolo storico-artistico di cui alla L. n. 1089 del 1939 (e, ora al d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42) abbia natura reale e, altresì, come il provvedimento di imposizione non abbia natura recettizia, in quanto la notifica ai privati proprietari, possessori o detentori, <<ha natura meramente Leggi tutto …

Share

Rilevanza dell’errata individuazione del destinatario della sanzione demolitoria

Secondo quanto affermato in sentenza da parte del Consiglio di Stato l’errata individuazione del destinatario della sanzione demolitoria (art. 31, comma 1, d.P.R. 380/2001), si traduce nell’impossibilità di concreta attuazione della sanzione stessa, posto che, se il responsabile non provvede alla demolizione e al ripristino dello stato dei luoghi nel termine di 90 giorni l’area Leggi tutto …

Share

Quando un’opera non necessita di titolo edilizio?

L’obbligatorietà della licenza edilizia per gli interventi su tutto il territorio comunale è stata prevista dalla Legge 6 agosto 1967, n. 765 (cd. legge Ponte) e dunque il possesso del titolo abilitativo è imposto solo per gli immobili realizzati dopo il 1967 (Cons. di Stato, sez. IV, 21 ottobre 2014, n. 5173). L’art. 6 D.P.R. Leggi tutto …

Share

Quando un’opera edilizia può dirsi precaria

Secondo quanto affermato in sentenza da parte del Consiglio di Stato, al fine di verificare se una determinata opera edilizia abbia carattere precario, che è condizione per l’accertamento della non necessarietà del rilascio del relativo permesso di costruire, occorre verificare la destinazione funzionale e l’interesse finale al cui soddisfacimento essa è destinata. In particolare, solo Leggi tutto …

Share