Natura giuridica delle scelte urbanistiche in sede di approvazione degli atti di pianificazione

Osserva in sentenza il Tar Milano come, per costante orientamento giurisprudenziale, le scelte urbanistiche compiute dalle autorità preposte all’approvazione degli atti di pianificazione abbiano natura altamente discrezionale e, per questa ragione, siano sindacabili da parte del Giudice Amministrativo solo nel caso in cui vi siano evidenti indici di irrazionalità o emerga chiaramente la sussistenza di Leggi tutto …

Share

Natura giuridica dell’ordinanza di demolizione di un immobile abusivo

Intervenuto in materia di abusivo edilizio il Tar Roma, nella sentenza in esame, osserva come, secondo un orientamento pacifico e consolidato della giurisprudenza, il disposto dell’art. 31  D.P.R. n. 380 del 2001 conduca necessariamente a configurare l’ordine di demolizione in termini di misura ripristinatoria e, pertanto, assolutamente svincolata da qualsiasi valutazione in ordine ai requisiti soggettivi del trasgressore, applicandosi Leggi tutto …

Share

Sull’onere della prova dell’ultimazione entro una certa data di un’opera edilizia abusiva

Si sofferma il Consiglio di Stato, nella sentenza qui in esame, sul tema dell’onere della prova dell’ultimazione entro una certa data di un’opera edilizia abusiva. Onere da soddisfare,  da parte dell’interessato, allo scopo di dimostrare che tale opera rientra fra quelle per le quali si può ottenere il relativo condono, ovvero fra quelle per cui Leggi tutto …

Share

Quale la natura giuridica del vincolo d’inedificabilità gravante sulla fascia di rispetto autostradale?

Secondo l’argomentare del Consiglio di Stato, nella sentenza in esame, il vincolo d’inedificabilità gravante sulla fascia di rispetto autostradale ha carattere assoluto e prescinde dalle caratteristiche dell’opera realizzata, in quanto il divieto di costruzione sancito dall’art. 9 L. 24 luglio 1961, n. 729 (e dal susseguente D.M. 1 aprile 1968, n. 1404) non può essere Leggi tutto …

Share

Costruzioni sine titulo, l’ordinanza di demolizione è sempre un atto dovuto

In sentenza si applica il principio di diritto per cui l’esercizio del potere sanzionatorio edilizio, anche nella sua forma più radicale (demolizione), si estrinseca nell’adozione di un provvedimento affatto vincolato che non richiede una specifica valutazione in ordine alle sottese ragioni di interesse pubblico, una comparazione con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, restando irrilevante Leggi tutto …

Share

Attività edilizia e possibilità di deroga alla pianificazione di dettaglio

 Il contenzioso sottoposto al vaglio del Tar Catanzaro si incardina sulla possibilità di procedere all’edificazione attraverso un intervento diretto in deroga alla previsione di operare attraverso una pianificazione attuativa per come prescritto dal PRG (possibilità nel caso concreto esclusa dall’amministrazione, che, su tale presupposto, ha proceduto all’annullamento in autotutela del titolo edilizio tacitamente assentito). Devi Leggi tutto …

Share

Ipotesi di decadenza del titolo edilizio

Intervenuto in materia di edilizia osserva in sentenza l’adito Tar Potenza come, fermo restando che l’onere di provare la tardività del ricorso grava sulla parte che tale tardività eccepisce, in caso di impugnativa del permesso di costruire da parte del terzo, l’effettiva conoscenza dell’atto, ai fini della decorrenza del temine a quo, può dirsi conseguita quando Leggi tutto …

Share

Titolo edilizio e verificare del presupposto della disponibilità giuridica del bene immobile interessato dall’attività edificatoria

A norma dell’art. 11, comma 1, d.p.r. n. 380 del 2001 “la pubblica Amministrazione ha il diritto dovere di verificare il presupposto della disponibilità giuridica del bene immobile interessato dall’attività edificatoria, particolarmente in presenza di contestazioni al riguardo” (Consiglio di Stato, sez. IV, 4 aprile 2012, n. 1990). Devi eseguire l'accesso per visualizzare il resto Leggi tutto …

Share

Immobili abusivi e acquisizione gratuita, la posizione del proprietario non responsabile

Il Tar Pescara nella sentenza in esame interviene in ordine ad una vicenda nella quale un Comune riteneva il carattere automatico e necessitato dell’acquisizione gratuita quale conseguenza della mancata ottemperanza (nei termini prescritti) dell’ordinanza di demolizione di una costruzione abusiva. Devi eseguire l'accesso per visualizzare il resto del contenuto.Si prega Accedi. Non sei un membro? Leggi tutto …

Share

Ripetitori per la telefonia mobile e competenza sui limiti di esposizione della popolazione alle onde elettromagnetiche

Si osserva in sentenza, da parte dell’adito Tar L’Aquila, come, secondo l’attuale disciplina in tema di installazione di strutture operanti quali stazioni radio base per telefonia mobile, risultante dal combinato disposto delle norme contenute nella Legge n. 36 del 2001 (“Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”) e nel D.Lgs. Leggi tutto …

Share