Uno degli ambiti della riforma Cartabia in materia penale che ha destato più interesse tra gli operatori è sicuramente il titolo IV del decreto 150 del 2022 dedicato alla regolamentazione organica della Giustizia riparativa.
La Giustizia riparativa era poco conosciuta e nota soprattutto agli operatori che per lo più si dedicavano al processo penale minorile che è stata la culla che ha favorito la crescita in particolare della mediazione penale – specie nel proc.to di messa alla prova – strumento principe della Giustizia riparativa. La mediazione perseguiva ed attuava la prescrizione dell’art. 28 ccpm circa le condotte dirette a riparare le conseguenze del reato ed a promuovere la conciliazione del minorenne con la persona offesa.
Una certa divulgazione della materia si è avuta con la legge 67 del 2014 che ha esteso – ma con molte differenze – al processo penale ordinario l’istituto della messa alla prova. Nel programma di trattamento sono previste – lett c) art. 464 bis cpp – le condotte volte a promuovere, ove possibile, la mediazione con la persona offesa.
Al contrario la previsione della legge sul giudice di pace – 274 del 2000 – di cui art. 29 – nei reati a querela il giudice poteva avvalersi dell’attività di mediazione di centri e strutture pubbliche presenti sul territorio è rimasta pressoché inattuata.
Peraltro i centri che praticavano la mediazione penale si erano divulgati in diverse parti del territorio nazionale ma con disomogeneità
Alla materia è dedicato il testo Edito dalla KEY qualche giorno fa dal titolo: La giustizia riparativa. La disciplina organica del decreto. Legislativo 150 del 2022. (cd Riforma Cartabia) Norme e contenuti esperienziali.
Questa l’introduzione:
“Il testo fa parte della collana “PERCORSI DI Giustizia Riparativa”.[1]
L’occasione e l’oggetto del testo è il decreto legislativo n. 150 del 2022 (cd riforma Cartabia) che ha introdotto la disciplina organica della Giustizia Riparativa.
Il decreto 150 ha messo a sistema nell’ordinamento italiano le esperienze di giustizia riparativa esistenti in Italia ispirate dai principi delle fonti europee e internazionale.
La Giustizia Riparativa è una realtà che dà forma al diritto. La Giustizia Riparativa nasce dall’esperienza, dalla società, dal basso ed ha portato a riflettere e ad elaborare modelli e studi – spesso multidisciplinari – e che hanno adiuvato le attività pratiche sostenendosi a vicenda; il fenomeno ha richiesto una regolamentazione normativa.
Il testo intende evidenziare i due aspetti della Giustizia Riparativa: le norme del 150 e gli strumenti esperienziali che ne costituiscono la sostanza viva:
– La prima parte è dedicata alla normativa organica sulla giustizia riparativa contenuta nel decreto 150: a ciascun articolo segue un breve commento ispirato alla relazione ministeriale[2].
-La seconda parte è dedicata a concetti frutto ed oggetto dell’elaborazione esperienziale e dottrinale di chi ha praticato la Giustizia Riparativa.”
Il testo ha finalità divulgativa ed esemplificativa:
la Giustizia Riparativa nonostante sia da anni praticata in diversi centri su tutto il territorio nazionale e riguardi diversi istituti processuali – la messa alla prova nel processo penale minorile e nel processo ordinario o i tentativi di conciliazione dinanzi al giudice di pace o in alcuni istituti dell’ordinamento penitenziario – risulta pressoché sconosciuta a gran parte della cittadinanza ed a tanta parte degli operatori del diritto.
La Giustizia Riparativa è immediata e spontanea e per affermarsi ha bisogno solo di essere conosciuta.”
E si scoprirà con sorpresa che – nonostante la regolamentazione della giustizia riparativa costituisca una novità per l’ordinamento Italiano – la giustizia riparativa rappresenta a ben vedere “più che una visione innovativa della giustizia, un ritorno alle sue radici”[3].
Pasquale avv.Lattari[4].
[1] Della collana fanno parte: La giustizia riparativa una giustizia “umanistica”. Una cultura dell’“incontro” per ogni conflitto P.Lattari (2021) e La giustizia riparativa Tra principi normativi, legge 134 del 2021 ed esperienza concreta AAVV (2022)
[2] Per l’intera riforma Cartabia – civile e penale – vd atti in https://www.gazzettaufficiale.it/dettaglioArea/113
[3] L.Eusebi La giustizia riparativa – Voce in G Formigoni, L Caimi (eds) Dizionarietto di Politica Brescia 2022 pg.200.
[4] Lo scrivente è Responsabile dell’Ufficio “In mediazione…” di conciliazione e riparazione in ambito minorile della Provincia di Latina avviato nel 2006 e dell’Ufficio di mediazione penale e giustizia riparativa di Latina per adulti ex lege 67 del 2014 in attività e presenti nel Consultorio familiare della Diocesi di Latina Terracina Sezze e Priverno di cui è Co-Fondatore, Legale e Mediatore Familiare e Penale.
Responsabile del “Centro di giustizia riparativa e mediazione penale minorile della Regione Lazio” in Roma che effettua i programmi di Giustizia Riparativa per tutti i casi del Tribunale per i Minorenni di Roma.
Fotografia: “Giungla- acrilico su tela- 2022 opera dell’artista Teresa Coratella”.